Dilemmi concettuali
Dilemmi concettuali: la condizione contemporanea tra pensiero e politica
A partire dalla filosofia politica di alcuni autori contemporanei, il corso prevede di indagare alcuni dilemmi concettuali con cui il nostro tempo si confronta, con l’obiettivo di tradurli in problemi teorici. A partire da un breve testo introduttivo, durante ogni incontro verranno contestualizzati e analizzati gli autori e i concetti al centro della discussione e verrà discussa la loro attualità.
Giovedì 23 maggio ore 18,15: imperialismo/impero.
Testo di partenza: E. Zaru, Antonio Negri. Costituzione. Impero. Moltitudine. Democrazia. Comunismo, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
Nella prima lezione si affronterà la dicotomia tra i concetti di «impero» e «imperialismo». Punto di partenza sarà la filosofia politica di Antonio Negri. La discussione sull’attualità verterà sulla globalizzazione e sulla situazione geopolitica presente. Ha ancora senso parlare di imperialismo? Che cosa può significare, nel contesto attuale, impero? In che modo quella che è stata definita «terza guerra mondiale a pezzi» sta riconfigurando il significato di questi concetti?
Giovedì 30 maggio ore 18,15 coloniale/decoloniale
Testo di partenza: L. Bernini, Frantz Fanon. Violenza. Colonia. Razza. Sesso. Velo, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
La seconda lezione verterà su di un dilemma che, in realtà, è un trilemma. All’opposizione tra coloniale e decoloniale, infatti, si aggiungerà il concetto di postcoloniale. Verrà quindi esaminata la contrapposizione tra coloniale e decoloniale-postcoloniale, ma verrà anche affrontata la distanza che esiste tra decoloniale e postcoloniale. La discussione sull’attualità verterà sull’uso di queste categorie in diversi movimenti e contesti del mondo contemporaneo, dagli Stati Uniti alla Palestina, passando per l’Europa e l’America Latina. Che differenza c’è tra colonialismo e colonialità? Come opera la critica decoloniale e postcoloniale e come ha contribuito ai processi di liberazione e di emancipazione? Che connessione esiste tra decolonialità e politiche dell’identità, e quali sono i rischi che si corrono?
Giovedì 6 giugno: dittatura/democrazia
Testo di partenza: A. Salvatore, Carl Schmitt. Eccezione. Decisione. Politico. Ordine concreto. Nomos, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
La terza lezione prenderà in considerazione l’opposizione forse più classica della storia, quella tra dittatura e democrazia. Per paradosso, tuttavia, il dilemma al centro di questa lezione è quello meno saldo dei tre. La discussione sull’attualità si concentrerà sulla «crisi della democrazia» che oggi investe tutti i regimi politici occidentali. È così vero che tra dittatura e democrazia esiste un’opposizione di principio che le rende incompatibili? Che cosa è una democrazia illiberale e quanto si avvicina a una dittatura? In che senso, oggi, si può parlare di crisi della democrazia?
Storico del pensiero politico, Elia Zaru è assegnista di ricerca all’Università di Bologna, professore a contratto all’Università degli Studi di Milano e docente presso il corso di perfezionamento in Teoria critica della società all’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento ai secoli XVII e XX. Oltre a diversi saggi pubblicati su rivista, è autore dei volumi Antonio Negri. Costituzione, Impero, Moltitudine, Democrazia, Comunismo (DeriveApprodi, 2024), Crisi della modernità. Storia, teorie e dibattiti (1979-2020) (ETS, 2022) e La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018) (Mimesis, 2019). Dal 2008 fa parte della redazione di Radio Onda d’Urto.
Date lezioni:
prossimi eventi
Laboratori di filosofia per bambini e bambine
LABORATORI DI FILOSOFIA PER L’INFANZIA Perimetri è un’associazione bresciana che progetta laboratori site-specific usando come strumento principale la filosofia. Il loro obiettivo è quello di costruire un tessuto comune di confronto all’interno di una dimensione di cittadinanza attiva: incentivare all’esercizio del pensiero autonomo e creativo, educare all’ascolto e attivare modalità cooperative. Per la nostra […]
Nelle pieghe del diritto
Venerdì 17 gennaio (ore 18,45) Primo appuntamento con “Nelle pieghe del diritto”, ciclo di incontro promosso in collaborazione con University for Peace dell’Università degli Studi di Brescia. Nel primo incontro Matteo Frau, docente di Diritto pubblico comparato, interverrà su “Il terrorismo e la trasformazione del concetto di democrazia protetta” «Il fenomeno terroristico ha comportato […]
Ascoltando ‘Cupio Invenire’, con Mario De Francesco
Presentazione del disco “Cupio invenire” di Mario De Francesco. Kika (Cristiana) Negroni e Simone Cavagnini dialogano con Mario De Francesco del suo progetto tra musica e letteratura. Tra i romanzi che hanno ispirato il disco: ‘Delitto e castigo’, di Fëdor Dostoevskij; ‘Fight club’ di Chuck Palahniuk; ‘La vasca del Führer’ di Serena […]
Muster. Una giovinezza fantastica
Muster è un personaggio che non si sa se deridere o se ammettere in un ristretto cenacolo di saggi: vive da re malandrino in un rissoso paese alle porte di Milano, avvia una traballante carriera da matematico e grandeggia sui coetanei per un talento spettacolare nel campo delle brutte figure. La sua “fantastica” […]